Outworld22 ha scritto:
esser ha scritto:
DROL ha scritto:
Ma a me è parso strano che perfino Insigne non se ne sia minimamente accorto, perché era un rigore abbastanza evidente eh

Il silent check c’è stato però perché l’arbitro si è fermato.
Quindi pure l’aggravante. Per me se è netto, chi sta a bordo campo deve poter obbligare l’arbitro ad andare a vedere.
Solito discorso trito e ritrito... con la modifica imposta quest'anno dell "errore chiaro ed evidente" il var non puo piu obbligare il direttore di gara a rivedere sempre la moviola perche appunto il senso di "chiaro ed evidente" è piu che mai soggettivo ed interpretabile in maniera differente... quindi il tutto torna nell'assoluta discrezionalita dell'arbitro (che è poi quello che ha sempre rivoluto indietro la nostra classe arbitrale fin dall'ingresso di questa nuova tecnologia...) e se questo canna il giudizio pure in maniera palese, il varista non puo piu fare come l'anno scorso percio l'errore grossolano rimane, col rischio di alterare in maniera decisiva il risultato delle partite...
Quando vi avvisai dicendo queste stesse identiche cose ad inizio stagione mi avete perculato ma poi, tanto per cambiare, il tempo galantuomo finisce per darmi da ragione, come sempre...
Quello che sostieni non è propriamente vero, ma avrò cercato di spiegartelo 1000 volte invano, quindi passo...Sostenere, poi, che l’anno scorso il modello Var funzionasse perfettamente è da ciechi/faziosi. Il Var, sebbene eccellente come potenzialità, dal punto di vista del protocollo di applicazione è sempre stato una #@*§! E lo dimostrano in modo lampante gli episodi.
l'anno scorso il var non era perfetto (e per ovvi motivi non poteva esserlo dato che si era ancora agli inizi e quindi abbastanza sperimentale) però è indubbio che rispetto ad oggi fosse molto piu valido e funzionale dato che la stragrande maggioranza degli episodi dubbi poi vennero risolti positivamente proprio grazie alle chiamate dei varisti... che non si possa non sbagliare mai è impossibile però alla fine della stagione grazie al var oltre l'80% delle decisioni arbitrali furono corrette e permisero di non assistere piu agli scempi degli anni precedenti...
poi, ribadisco, il sistema era sicuramente perfettibile ma si partiva comunque da un esperienza abbastanza valida per cui tutto lasciava presagire che le cose migliorassero ed invece se ne sono usciti con delle nuove normative che di fatto impediscono al var di intervenire come prima, lasciando sempre piu potere decisionale al direttore di gara che, come in passato, spesso e volentieri non è in grado visivamente e fisicamente di giudicare ogni azione dubbia in maniera ottimale...
Outworld22 ha scritto:
Venendo al caso specifico, questo prima metà del campionato ha dimostrato che i falli di mano vengano SEMPRE ricontrollati dal direttore di gara. Questo perché la celebre (e contestabilissima) discrezionalità nel rilevamento del mani impone all’addetto Var di non assumersi responsabilità consigliando, in ogni caso, il direttore di gara di andare a rivedere in serenità l’episodio. (indipendentemente dall’evidenza, proprio perché la valutazione dell’evidenza in un fallo di mano è ancora più discrezionale del fallo ordinario)
Quindi errore molto grave.
il problema non è solo sui falli di mano ma, come ho gia ripetuto alla nausea, dalle chiamate del var in generale che da questa stagione sono molto ma molto piu limitate... in questo modo stanno tornando ad essere evidenti gli errori arbitrali che non vengono corretti (come giusto che sia) e quindi ecco che i risultati del campo spesso e volentieri sono falsati, con la conseguenza che il var perde di credibilita e i tifosi si incazzano...
_________________
"
Dopo aver stretto la mano a un milanista corro a lavarmela. Dopo averla stretta ad uno juventino, mi conto le dita". Avv. Prisco

1° vincitore del doblete nella storia del forum